ISTRUZIONI PER PRESENTARE LA DOMANDA DI RILASCIO DEL PASSAPORTO
La lettura di queste istruzioni è obbligatoria prima dell'inserimento nel portale Prenot@mi della domanda di passaporto. L’Ambasciata si riserva il diritto di respingere le istanze incomplete o non conformi alla legge.
Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento che viene rilasciato dall’Ambasciata ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare e iscritti nell'Anagrafe Consolare (e all’A.I.R.E. dei comuni di riferimento in Italia). Prima di richiedere il rilascio del passaporto, il connazionale deve verificare di aver aggiornato la composizione del proprio nucleo familiare (matrimonio, nascita figli, divorzio, ecc., presentando i relativi certificati di stato civile), e di avere un indirizzo aggiornato presso l’Ambasciata.
Si ricorda che i cittadini italiani che si trasferiscono all'estero per periodo di residenza superiore a 12 mesi hanno l'obbligo di iscriversi nell'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani residenti all’estero dei comuni di riferimento in Italia) – banca dati gestita dai Consolati – entro 90 giorni dall'espatrio definitivo.
Si ricorda che, qualora il cittadino non abbia adempiuto a quanto di suo obbligo prima della presentazione della domanda del passaporto o, perlomeno, contestualmente alla stessa, i tempi di rilascio del passaporto saranno maggiori e potrebbe essere necessario chiedere un nuovo appuntamento attraverso il portale, perdendo così la propria posizione in lista d'attesa.
I cittadini italiani, che si trovano temporaneamente in Danimarca, possono eccezionalmente richiedere il rilascio del passaporto all’Ambasciata, per giustificati e documentati motivi. In tali casi occorre comunque attendere un'autorizzazione denominata "nullaosta e delega" da parte dell'Ufficio competente per il territorio di residenza (Questura, altra Ambasciata o Consolato).
Il passaporto può essere rilasciato sin dalla nascita, con tre anni di validità per i minori di età inferiore a tre anni, cinque anni per i minori di età compresa tra i tre e i diciotto. A partire dalla maggiore età, la validità è di 10 anni.
Per il rilascio del passaporto individuale dei nati all’estero, è necessario che l’atto di nascita del richiedente sia stato trascritto, o per lo meno acquisito, e debitamente tradotto legalizzato e/o apostillato, da parte dell’Ambasciata competente per territorio di nascita, per l’inoltro presso il Comune di iscrizione AIRE.
Alla scadenza della validità il documento non si rinnova ma si deve richiedere l'emissione di un nuovo passaporto.
1. COME RICHIEDERE IL PASSAPORTO
La richiesta di rilascio di passaporto deve essere presentata utilizzando il portale Prenot@Mi. La piattaforma Prenot@Mi è un sistema digitale di prenotazione del proprio appuntamento, per ottenere il passaporto, presso la Cancelleria Consolare di Copenaghen.
Dopo essersi registrato sulla piattaforma Prenot@mi, accederà alla pagina dei servizi attivati, selezionerà il servizio richiesto e compilerà la pagina inserendo i dati della persona che deve ottenere il servizio (il cosiddetto “richiedente”). Pertanto, se l’appuntamento è per rilasciare il passaporto di un bambino, anche se colui che materialmente prenota l’appuntamento è il genitore, nei dati dell’appuntamento bisognerà indicare i dati del bambino. Lei accederà poi al calendario degli appuntamenti e potrà selezionare una data a Lei utile.
Cliccare QUI per visualizzare il sito "PRENOT@MI". Prima di avviare la navigazione si consiglia l’attenta lettura del manuale utente.
Si precisa che dal momento della richiesta alla data fissata per l’appuntamento trascorrono almeno 15 giorni, necessari per consentire all’Ufficio consolare di effettuare il controllo dei dati anagrafici, risolvere eventuali disallineamenti e verificare che non sussistano cause ostative al rilascio del documento.
In questo momento la finestra temporale per la prenotazione del servizio è di 18-20 settimane. A causa dell’elevatissima richiesta di passaporti, qualora non vi siano appuntamenti disponibili, si prega di ricollegarsi nei giorni successivi per poter accedere ad un appuntamento disponibile.
2. APPUNTAMENTO E DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IL GIORNO DELL'APPUNTAMENTO
Per cittadini maggiorenni:
- 2 fototessere, in formato cartaceo rispondenti ai criteri ICAO (biometriche a colori recenti ed identiche, frontali, su fondo bianco, col volto bene illuminato e senza ombrature);
- passaporto precedente. Se non è in possesso di questo, si necessita di altro documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000;
- atto di assenso dell’altro genitore nel caso in cui il richiedente abbia figli minori di 18 anni (a prescindere dallo stato civile del richiedente: celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato);
- l’originale della denuncia presentata presso le autorità di Pubblica Sicurezza, in caso di furto o smarrimento del precedente passaporto.
Per cittadini minorenni:
A partire dal 26 giugno 2012 anche i minori - per poter viaggiare all'estero - devono essere muniti di passaporto individuale (o carta di identità):
- 2 fototessere, in formato cartaceo rispondenti ai criteri ICAO (biometriche a colori recenti ed identiche, frontali, su fondo bianco, col volto bene illuminato e senza ombrature)
- passaporto precedente. Se non è in possesso di questo, si necessita di altro documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000;
- Yellow Card
- atto di assenso di entrambi genitori;
- l’originale della denuncia presentata presso le autorità di Pubblica Sicurezza, in caso di furto o smarrimento del precedente passaporto.
Documentazione ulteriore in caso di figli minori:
Se il richiedente ha figli minori, dovrà presentare l’atto di assenso dell’altro genitore al rilascio del proprio passaporto a prescindere dallo stato civile del richiedente (celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato) e della cittadinanza dell’altro genitore, unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento dell’altro genitore che presta l’assenso dove siano visibili firma, generalità e fotografia del titolare (se l’altro genitore è cittadino di un Paese extra UE, la sua firma dovrà essere autenticata presso questa Ambasciata o, in alternativa, presso un Notaio Pubblico).
NOTA BENE: Il rilascio del passaporto a favore di minori nati in Danimarca o all’estero non potrà avvenire se non si è prima proceduto alla trascrizione della nascita presso il competente Comune italiano ed alla contestuale iscrizione all’AIRE. Pertanto si suggerisce di provvedere immediatamente dopo la nascita di un figlio alla trascrizione della nascita ed iscrizione all’AIRE, in quanto solo dopo tali trascrizioni da parte del Comune italiano sarà possibile ottenere il rilascio del passaporto.
Al momento dell’appuntamento l’operatore consolare acquisirà la foto e, ad eccezione dei minori di 12 anni, le impronte digitali e la firma, che saranno registrate in sicurezza all’interno del microchip presente nel proprio passaporto e non depositate in nessun altro luogo.
Si informa che non è possibile scattare le fotografie presso la Cancelleria Consolare.
3. COSTO
Il costo del documento è di 863,50 DKK complessivi, in caso di primo rilascio o rinnovo. Il pagamento dovrà essere effettuato il giorno dell’appuntamento nelle modalità seguenti:
- 1. In contanti (somma esatta);
- 2. Carta di debito circuito DANKORT (senza commissione bancaria sulla transazione).
4. VALIDITA' TEMPORALE
La validità delpassaporto varia a seconda all'età del titolare:
- minori di 3 anni: il passaporto vale 3 anni;
- minori tra 3 e 18 anni: il passaporto vale 5 anni;
- maggiorenni: il passaporto vale 10 anni.
5. CONSEGNA DEL PASSAPORTO
Il passaporto viene stampato e consegnato durante l’appuntamento.
La richiesta di passaporto elettronico può essere presentata anche da colui che sia già in possesso di un passaporto ancora valido, ove ritenuto opportuno in relazione al Paese o ai Paesi da visitare o da attraversare.
La domanda di passaporto ha una validità di sei mesi dal giorno della presentazione della stessa.
In presenza di casi particolari, l'Ufficio si riserva di applicare procedure differenziate rispetto a quelle sopra illustrate, aventi carattere generale.
Contatti con l’ufficio Passaporti e-mail: pass.copenaghen@esteri.it
- Per questioni di carattere generale e per sapere come iniziare una pratica di rilascio passaporto, contattare il numero Tel. +45- 39626877 durante i giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 14.00.
- Per conoscere lo stato di avanzamento di una pratica di passaporto già iniziata telefonare ogni martedì e mercoledì non festivo dalle 14 alle 15 al numero Tel +45-39183444. Si dovrà riportare il riferimento della pratica ed avere tutti i documenti sotto mano durante la telefonata.
6. MANCATA PRESENTAZIONE
In caso di mancata presentazione all’appuntamento previsto per imprevisti o cause ostative importanti, sarà necessario avvertire la Cancelleria Consolare con almeno 24 ore di preavviso e sarà possibile, in via eccezionale, riprogrammare l’appuntamento scrivendo a pass.copenaghen@esteri.it con OGGETTO: MANCATA PRESENTAZIONE. In caso di mancato preavviso, sarà necessario ripetere l’intera procedura sul Portale Prenot@mi, con conseguente allungamento dei tempi di rilascio.