Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Codice fiscale

Codice fiscale

Il codice fiscale è un codice alfanumerico personale che costituisce lo strumento di identificazione delle persone fisiche e dei soggetti diversi dalle persone fisiche nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche italiane.

Il codice fiscale viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, dipendente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, a:

  • cittadini italiani,
  • cittadini non italiani residenti in Italia e contribuenti (anche se residenti all’estero),
  • associazioni senza partita IVA.

I cittadini italiani residenti all’estero possono chiedere il codice fiscale per il tramite dell’Ufficio consolare, oltre che direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano, ai sensi dell’art. 1 del D.M. attuativo del 17 maggio 2001, n. 281, tenuto conto dell’ampia articolazione e capillare diffusione di uffici dell’Agenzia dell’Entrate in Italia.

I cittadini stranieri non residenti in Italia possono delegare appositamente un soggetto a presentare il modello di richiesta del Codice Fiscale direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano.

 

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Si informa che a partire dal 15 luglio 2024 gli italiani iscritti all’AIRE nella Circoscrizione consolare di questa Ambasciata/questo Consolato Generale possono scaricare direttamente il certificato di attribuzione del codice fiscale tramite il Portale Fast It.

Come?

  1. Accedere al Portale Fast It;
  2. Cliccare su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Attribuzione Codice Fiscale”;
  3. Confermare i dati e avvia la richiesta;
  4. Scaricare in autonomia (download) il certificato di attribuzione del Codice Fiscale.

Se non si riesce a scaricare il certificato di attribuzione del Codice Fiscale:

  1. Registrarsi sul portale FAST IT, oppure accedi se hai già un account attivo;
  2. Richiedere la “Associazione Online” cliccando su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Visualizzare la propria scheda anagrafica”;
  3. Entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta, si riceverà sulla propria casella di posta il messaggio di avvenuta associazione.
  4. Accedere nuovamente al portale e scarica il certificato.

 

Qualora l’attribuzione sia necessaria ai fini dell’identificazione nei rapporti con gli enti e l’amministrazione pubblica italiana o per adempimenti fiscali, la richiesta può essere presentata anche di persona, senza appuntamento, o per email inviando all’indirizzo consolato.copenaghen@esteri.it  i seguenti documenti:

– l’apposito Modulo Codice Fiscale debitamente compilato in modalità elettronica. Si raccomanda di indicare tutti i nomi e cognomi come riportati nel documento di identità;

– la copia di un documento d’identità in corso di validità;

– se in possesso, copia del proprio codice fiscale (rinnovo).

Nel caso in cui l’adempimento o procedura con la PA italiana richieda necessariamente l’ingresso e la presenza in Italia del cittadino straniero non comunitario, l’attribuzione del C.F. sarà perfezionata dallo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura al momento della richiesta del permesso di soggiorno.

 

CITTADINI STRANIERI NON RESIDENTI IN ITALIA

Il cittadino straniero non residente in Italia deve delegare appositamente un soggetto a presentare il modello di richiesta del Codice Fiscale direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano, ai sensi dell’art. 1 del D.M. attuativo del 17 maggio 2001, n. 281.

Gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.it

 

Il Codice Fiscale può essere chiesto dal cittadino straniero all’Ufficio consolare italiano competente per residenza solo nei casi in cui il C.F. sia necessario per procedure da effettuare online e/o per le quali lo straniero sia impossibilitato a delegare un incaricato per la richiesta all’Agenzia delle Entrate: in tali casi l’Ufficio consolare provvederà ad inoltrare la richiesta all’Agenzia delle Entrate in Italia.

La richiesta di Codice fiscale, da avanzare compilando l’apposito modulo, andrà presentata unitamente alla copia di un documento d’identità e alla indicazione delle motivazioni della richiesta.

Per ulteriori informazioni si suggerisce di visitare il sito web dell’Ufficio consolare competente.

 

Gli studenti che necessitino del codice fiscale per la preiscrizione all’Università possono ottenerlo automaticamente sul Portale UNIVERSITALY durante la domanda di preiscrizione. L’attribuzione del Codice Fiscale potrà essere perfezionata: presso lo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura al momento della richiesta del permesso di soggiorno, dagli studenti extra UE; dall’Agenzia delle Entrate presentando il modulo AA4/8, dagli studenti UE.

I cittadini stranieri che necessitino del codice fiscale per acquisto di immobili o per altre attività commerciali/finanziarie in Italia possono delegare un loro rappresentante a richiedere il codice fiscale all’Agenzia delle Entrate per proprio conto.

Ai cittadini di Paesi extra UE che intendono soggiornare in Italia il codice fiscale è attribuito:

– dallo Sportello unico per l’Immigrazione, presente in ogni Prefettura e competente per il rilascio del nulla osta all’ingresso ai cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per lavoro dipendente o ricongiungimento familiare;

– dalla Questura, ufficio della Polizia di Stato, per i cittadini stranieri che richiedono altre tipologie di permessi di soggiorno.

I cittadini di Paesi UE che intendono soggiornare in Italia possono chiedere il codice fiscale presentando il modello AA4/8 a un Ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate. La richiesta deve essere motivata e accompagnata da un documento in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio).

Il cittadino straniero che necessiti il codice fiscale per l’avvio di un procedimento giudiziario in Italia potrà può includere tra le deleghe attribuite all’avvocato cui affida l’incarico quella di richiedere il CF presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate; gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.it