SICUREZZA SOCIALE
Per “sicurezza sociale internazionale” si intende la protezione sociale dei cittadini di un Paese residenti abitualmente in un altro Paese, garantita attraverso una regolamentazione internazionale. Nell’Unione Europea la protezione sociale si realizza con l’applicazione dei Regolamenti UE di sicurezza sociale, immediatamente e direttamente applicabili nei 27 Paesi che fanno parte attualmente dell’Unione.
Informazioni generali sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
PENSIONI
La domanda di pensione all’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) può essere presentata tramite un Patronato in Italia oppure direttamente tramite i servizi online, sul sito www.inps.it
L’Ambasciata non è abilitata ad effettuare questo servizio.
Dal 1° febbraio 2012 l’INPS si è affidato al gruppo Citi per il servizio di pagamento delle prestazioni pensionistiche agli aventi diritto residenti all’estero.
Per avere informazioni generali sulla propria pensione, bisogna prendere contatto con l’INPS o con il Patronato INCA a Stoccolma (Tel: 0046(0)760072582 Email: stoccolma.svezia@inca.it).
L’INPS ha comunicato le modalità di svolgimento e la tempistica relativa al processo di verifica dell’esistenza in vita, con riferimento agli anni 2025 e 2026, che interesserà tutti i beneficiari di prestazioni pensionistiche riscosse all’estero.
Si trasmette la predetta comunicazione nella quale è descritta in modo dettagliato tutta la procedura di accertamento (messaggio INPS n. 890 del 13/03/2025).