Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Transizione Sostenibile: dialogo tra scienza, arte e impresa

LOGO

Il 21 maggio scorso, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – l’Ambasciata d’Italia in Danimarca e l’Istituto Italiano di Cultura/IIC di Copenaghen hanno ospitato una tavola rotonda dal titolo: “Transizione Sostenibile: Conoscenza, Innovazione e Responsabilità”.

L’evento, cui è seguita l’inaugurazione della mostra “Greenland Blurring – Art, Science and Climate Change in the Polar Lands” dell’artista Roberto Ghezzi, presso lo stesso Istituto, ha offerto una piattaforma di confronto su temi cruciali della sostenibilità ambientale, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico, imprenditoriale e culturale.

Dopo i saluti istituzionali dell’Ambasciatore Stefania Rosini e del Direttore IIC, Massimo Sarti, la tavola rotonda è stata moderata dalla Prof.ssa Oriana Perrone, Director di Álida for Sustainability Academy, che ha guidato il dibattito su approcci integrati e prospettive innovative in Italia e Danimarca per affrontare le sfide globali. Tra i relatori: Fabiana Corami, Senior Researcher (CNR – Istituto di Scienze Polari), Roberto Ghezzi (Artista), Giulio Pagnacco, Climate Change Consultant (O.C.O. Risk), Francesco Giacomello, Head of Sustainability and Blockchain (TRACED SYSTEM), Samuele Crippa, Head of Sustainability in Global Procurement (DEMANT).

I temi affrontati hanno spaziato dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU alla centralità dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione per affrontare la crisi climatica. Grande rilievo è stato dato anche al contributo dell’arte come strumento di sensibilizzazione e cambiamento, sottolineando come il dialogo tra scienza, cultura, impresa e istituzioni sia essenziale per promuovere un cambiamento sistemico verso un futuro più sostenibile.