Il 10 novembre un’ampia delegazione di operatori ed esponenti degli enti locali marchigiani ha presentato, nel noto centro di esposizioni e fiere Kosmopol, un significativo campionario dei migliori prodotti del territorio e della variegata ricchezza del proprio paesaggio e patrimonio culturale. L’evento, organizzato dalla Regione Marche tramite Atim, in collaborazione con la Camera di Commercio italiana di Copenaghen, ha messo in evidenza le grandi potenzialità di un rapporto più stretto tra la Danimarca e le Marche, basato sugli interessi e sulle preferenze del pubblico danese che si allineano perfettamente con l’offerta culturale, eno-gastronomica e artigianale della Regione.
Gli operatori del comparto eno-gastronomico hanno avuto l’opportunità di presentare a un ampio pubblico di qualificati importatori danesi, rappresentanti di istituzioni locali e appassionati della cultura italiana, una panoramica completa delle eccellenze marchigiane. È stata una nuova occasione per far conoscere la Regione, che già in passato è stata presente a Copenaghen grazie agli eventi legati al Rossini Opera Festival e alla presenza dell’Università Politecnica di Ancona, curati dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto di Cultura.
Numerose sono state le opportunità esplorate durante l’evento, apprezzate dai partecipanti locali, che hanno mostrato interesse per le possibilità di sviluppare ulteriormente i rapporti tra le Marche e la Danimarca. Le eccellenze marchigiane, supportate dall’imprenditoria locale, si sono rivelate un punto di forza: una tradizione che si fonde con l’innovazione e la creatività, rendendo il territorio marchigiano un polo di grande dinamismo.
Come sottolineato durante gli interventi, le Marche sono anche una Regione sostenibile, impegnata nella tutela dell’ambiente e nella promozione di un modello di accoglienza genuina, che rispetta la natura e valorizza i prodotti tradizionali, frutto del lavoro di famiglie che continuano a tramandare l’arte del fare con passione e dedizione.