Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tre giorni di Design a Copenaghen

palloncini

Dal 18 al 20 di giugno, il design è stato nuovamente protagonista nella capitale danese dove 3daysofdesign”, la fiera di settore di maggior prestigio della Scandinavia, l’ha riempita di eventi e di esposizioni. Il tema di questa edizione, Keep it Real, ha voluto “mettere in evidenza l’espressione e le esperienze individuali, facendo eco al desiderio di un mondo più attento, inclusivo e consapevole”. Come anche negli anni precedenti, gli espositori, provenienti da varie parti del mondo, hanno occupato tutti gli spazi disponibili della città, attirando un folto pubblico di esperti e di curiosi.

Per l’occasione, l’Ambasciata ha proposto per ognuna delle giornate incontri su temi specifici legati alla storia, alle eccellenze ed alla scuola del design italiano, organizzati  presso la Residenza italiana ed inseriti nel programma ufficiale della manifestazione:

18 giugno – “Glass Masters and Glass Design”

La D.ssa Chiara Squarcina, Direttrice scientifica della Fondazione Musei Civici di Venezia, ha presentato una lezione dal titolo “Glass a Never-Ending Story” sulle origini  dell’arte del vetro a Venezia e Murano.

Partendo dalle origini e percorrendo lo sviluppo dell’arte del vetro, a cominciare dal maestro vetraio e dalla trasformazione della pasta incandescente, è stato ripercorso il cammino che porta, ancora oggi, alla formazione dei giovani vetrai e designer, la cui abilità il pubblico affluito ha potuto ammirare anche in alcune delle opere della Scuola del vetro Abate Zanetti di Murano, esposte nella Residenza per l’occasione. Per tutti gli amanti del vetro, arte molto apprezzata in Danimarca, si è trattato di una opportunità unica per conoscere la tradizione vetraia veneziana e ammirarne le produzioni contemporanee.

 

19 giugno – “Roman Design in Europe” followed by “Eat, Make and Cycle”

Un progetto presentato dalla CNA di Roma, con il contributo della Camera di Commercio di Roma,  ha inteso dare risalto ai prodotti di design delle aziende di Roma e provincia aderenti all’iniziativa.

La responsabile delle Relazioni Internazionali di CNA, Sabina Russillo,  e l’Arch. Ilaria Petreni, docente del Corso di Laurea in Design presso l’Università La Sapienza di Roma, hanno presentato la collezione del design romano con visione in “realtà aumentata”, insieme ad una degustazione di prodotti tipici dei Castelli Romani. Creatività, sostenibilità, ricerca alla base di nuovi materiali e tecniche, dunque, senza dimenticare il territorio, che resta meta  interessante anche per l’offerta di diverse località storiche e per i percorsi paesaggistici ed eno-gastronomici.

 

20 June – “Randomness doesn’t exist!”

Il Prof. Giovanni Ottonello, Art Director dell’Istituto Europeo del Design, ha disegnato, in una molto applaudita sequenza di immagini e riflessioni, il filo diretto fra il design nell’arte, nel cinema e nella moda. Seguendo l’assunto “La casualità non esiste”, ha dimostrato come, in ogni progettazione, ci sia un valore aggiunto che migliora le attitudini e la conoscenza del mondo contemporaneo.  Attraverso pezzi iconici e immagini altrettanto iconiche di film e di creazioni di atelier, il cammino italiano del design è emerso in tutta la sua sensibile creatività insieme all’importanza di una scuola italiana che è in grado di trasmetterla, installandosi in altri Paesi  e mantenendo un dialogo internazionale di riconosciuta qualità, con uno sguardo sempre attento alla lettura di quanto è intorno a ciascuno, chiave necessaria per capire il mondo e trasfonderlo nel design.

Evocato più volte, il design nella moda ha avuto uno spazio a sé :al pubblico è stata infatti resa disponibile  la visione – in realtà virtuale – del video “ITALIA è MODA” – Tradizione, bellezza, sostenibilità, innovazione, un viaggio immersivo nell’evoluzione della moda italiana.