Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Copenaghen- Business forum Industria Difesa e Built Environment

Foto per ANSA

Si è svolto  presso la sede della Confederazione delle Imprese Danesi (Dansk Industri) un incontro fra rappresentanti di associazione di settori ed aziende italiane e danesi su due temi di rilievo prioritario nelle relazioni fra i due Paesi: industria della Difesa e Built Environment.

Nell’introdurre gli speaker istituzionali, Jens Holst-Nielsen, Direttore Commercio Internazionale e Mercati di Dansk Industri, lo ha definito “un forum estremamente importante in un momento  molto opportuno. Il mondo è molto imprevedibile e c’è molta incertezza sui mercati al di fuori dell’UE”, sottolineando la complementarietà dell’Italia e della Danimarca, anche dal punto di vista dell’innovazione che ne fa due roccaforti commerciali.

Il Sottosegretario Maria Tripodi, portando i saluti del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha evocato la rilevanza di una più stretta collaborazione bilaterale, nella quale la parte italiana può schierare l’eccellenza e la preparazione delle proprie imprese, guardando ad un’intesa piena per rafforzare le potenzialità della difesa europea, cui l’industria italiana contribuisce con esperienza e solidità, nonchè per progettare costruzioni, nuove urbanizzazioni e mobilità, in un’ottica egualmente europea di sostenibilità e intelligente ricorso a capacità affermate sulla scena internazionale.

La Direttrice di Invest in Denmark (locale Ministero degli Esteri), Vanessa Saez, nel salutare a sua volta le parole del Sottosegretario e raccogliere la disponibilità ad ulteriori collaborazioni, ha voluto mettere in luce l’importanza della cooperazione fra due Paesi europei che sono perfetta cerniera dell’Unione europea e che vantano un’apertura verso il mondo oggi importante per il ruolo che essi stessi e l’Europa devono giocare.

Sullo sfondo delle analisi condivise, il Direttore ITA, Lorenzo Galanti, ed il rappresentante di Confindustria, Daniele Tonti, hanno confermato l’impegno  a sostegno dell’azione di promozione  delle imprese nazionali. Il Presidente di SACE, Guglielmo Picchi, ha dal canto suo introdotto il sistema italiano per supportare la crescita e lo sviluppo delle nostre aziende nel mondo: un quadro completo delle capacità italiana di assicurare e finanziare le imprese all’estero che, grazie anche agli interventi di CDP e SIMEST, ha risposto efficacemente all’interesse di DI e dell’imprenditoria danese, corroborando la positiva immagine dell’Italia, capace di garantire sempre crescenti potenzialità, anche  in attività da sviluppare congiuntamente. Vi ha fatto altrettanto efficacemente eco il Vice Segretario Generale di DANITACOM (camera di commercio italo-danese), Luca Cavinato, ricordando la corrente di relazioni italo-danesi, in continua ascesa.

Molto positivi riscontri, inoltre, sono giunti dagli incontri fra rappresentanti del comparto istituzionale Difesa e le imprese italiane e danesi, dove si sono confermate le visioni sulle priorità da affrontare e lo sforzo europeo da sostenere, con forte apprezzamento per le possibilità italiane a collaborare. Con lo  stesso esito si è svolto il dialogo fra il Vice-Presidente ANCE e Presidente FIEC, Piero Petrucco, il Direttore Affari Internazionali di OICE, Marco Ragusa, insieme ad imprese italiane nei settori dell’edilizia e della progettazione, della decarbonizzazione e della mobilità, e le controparti danesi. Una serie di elementi – non ultimi, le performance di successo, la tradizionale creatività e capacità di adattamento, la rispondenza a canoni di elevate prestazioni tecniche – hanno dimostrato quanto il comparto offre di meglio, oggi, a livello europeo, con varie opportunità di sviluppare in modo sostenibile l’eccellenza  nel disegnare nuovi ambienti e nuovi sistemi di abitare, vivere le città, produrre e muoversi all’insegna dell’innovazione e del rispetto dell’ecosistema.