Si ricorda che la CIE può essere rilasciata esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti in Danimarca, che siano già registrati nello schedario consolare e i cui dati anagrafici siano già presenti nella banca dati A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) del Ministero dell'Interno (e in futuro in ANPR). Ai fini dell’emissione della CIE è inoltre necessario possedere il codice fiscale validato. In mancanza, il codice fiscale stesso sarà attribuito o validato dall’Agenzia delle Entrate per il tramite dell’Ufficio consolare preliminarmente al rilascio della CIE.
1. MODALITA' DI RICHIESTA
La richiesta della carta d'identità elettronica deve essere presentata utilizzando il portale Prenot@Mi. La piattaforma Prenot@Mi è un sistema digitale di prenotazione del proprio appuntamento, per ottenere la carta d’identità elettronica (CIE), presso la Cancelleria Consolare di Copenaghen.
Dopo essersi registrato sulla piattaforma Prenot@mi, accederà alla pagina dei servizi attivati, selezionerà il servizio richiesto e compilerà la pagina inserendo i dati della persona che deve ottenere il servizio (il cosiddetto “richiedente”). Pertanto, se l’appuntamento è per rinnovare la carta di un bambino, anche se colui che materialmente prenota l’appuntamento è il genitore, nei dati dell’appuntamento bisognerà indicare i dati del bambino.
Lei accederà poi al calendario degli appuntamenti e potrà selezionare una data a Lei utile.
Cliccare QUI per visualizzare il sito "PRENOT@MI". Prima di avviare la navigazione si consiglia l’attenta lettura del manuale utente.
Si precisa che dal momento della richiesta alla data fissata per l’appuntamento trascorrono almeno 15 giorni, necessari per consentire all’Ufficio consolare di effettuare il controllo dei dati anagrafici, risolvere eventuali disallineamenti e verificare che non sussistano cause ostative al rilascio del documento. In questo momento la finestra temporale per la prenotazione del servizio è di 18-20 settimane. A causa dell’elevatissima richiesta di CIE, qualora non vi siano appuntamenti disponibili, si prega di ricollegarsi nei giorni successivi per poter accedere ad un appuntamento disponibile.
Qui di seguito il link al video realizzato in occasione del lancio della CIE in Europa: https://www.youtube.com/watch?v=xy8Jgsr-FYI .
2. APPUNTAMENTO E DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IL GIORNO DELL'APPUNTAMENTO
*Cittadini maggiorenni:
- 1 fototessera, in formato cartaceo dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto (Criteri ICAO);
- carta d’identità precedente. Se non è in possesso di questa, si necessita di altro documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000. In caso di assenza di documento, il richiedente dovrà presentarsi accompagnato da due testimoni;
- atto di assenso dell’altro genitore nel caso in cui il richiedente abbia figli minori di 18 anni (a prescindere dallo stato civile del richiedente: celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato) – Link_assenso_altro_genitore;
- l’originale della denuncia presentata presso le autorità di Pubblica Sicurezza, in caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità.
*Cittadini minorenni:
- 1 fototessera, in formato cartaceo dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto (Criteri ICAO);
- carta d’identità precedente. Se non è in possesso di questa, si necessita di altro documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000. In caso di assenza di documento, il richiedente dovrà presentarsi accompagnato da due testimoni;
- atto di assenso di entrambi genitori – Link Atto di Assenso.
- l’originale della denuncia presentata presso le autorità di Pubblica Sicurezza, in caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità.
*Documentazione ulteriore in caso di figli minori
Se il richiedente ha figli minori, dovrà presentare l’atto di assenso dell’altro genitore al rilascio della propria carta d’identità a prescindere dallo stato civile del richiedente (celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato) e della cittadinanza dell’altro genitore (Link_assenso_altro_genitore), unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento dell’altro genitore che presta l’assenso dove siano visibili firma, generalità e fotografia del titolare (se l’altro genitore è cittadino di un Paese extra UE, la sua firma dovrà essere autenticata presso questa Ambasciata o, in alternativa, presso un Notaio Pubblico).
NOTA BENE: Il rilascio della carta d’identità a favore di minori nati in Danimarca o all’estero non potrà avvenire se non si è prima proceduto alla trascrizione della nascita presso il competente Comune italiano ed alla contestuale iscrizione all’AIRE. Pertanto si suggerisce di provvedere immediatamente dopo la nascita di un figlio alla trascrizione della nascita ed iscrizione all’AIRE, in quanto solo dopo tali trascrizioni da parte del Comune italiano sarà possibile ottenere il rilascio della carta d’identità.
Al momento dell’appuntamento l’operatore consolare acquisirà la foto e, ad eccezione dei minori di 12 anni, le impronte digitali e la firma, che saranno registrate in sicurezza all’interno del microchip presente nella propria CIE e non depositate in nessun altro luogo.
Si informa che non è possibile scattare le fotografie presso la Cancelleria Consolare.
3. COSTO
Il costo del documento è di:
- 163,50 DKK complessivi, in caso di primo rilascio o rinnovo;
- 202,00 DKK complessivi in caso di duplicato per furto, smarrimento o danneggiamento.
Il pagamento dovrà essere effettuato il giorno dell’appuntamento nelle modalità seguenti:
1. In contanti (somma esatta);
2. Carta di debito circuito DANKORT (senza commissione bancaria sulla transazione).
4. VALIDITA' TEMPORALE
La validità della carta d’identità varia a seconda all'età del titolare:
- minori di 3 anni: la carta vale 3 anni;
- minori tra 3 e 18 anni: la carta vale 5 anni;
- maggiorenni: la carta vale 10 anni.
5. CONSEGNA DELLA CARTA D'IDENTITA'
La CIE viene stampata e poi inviata a mezzo posta presso l’indirizzo di residenza (o recapito) dichiarato dal richiedente, a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, entro 15 giorni dalla data della richiesta in Consolato.
In caso di mancata consegna per indirizzo errato, è prevista la giacenza presso il locale ufficio postale, al termine della quale il plico viene restituito all’Ufficio consolare di riferimento per un ulteriore tentativo di consegna.
In presenza di casi particolari, l'Ufficio si riserva di applicare procedure differenziate rispetto a quelle sopra illustrate, aventi carattere generale.