La VI edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si terrà dal 22 al 28 novembre 2021. Il tema principale della rassegna é il seguente: "Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilita' alimentare".
Ulteriori linee direttrici della rassegna culinaria saranno:
- la promozione della Dieta Mediterranea quale modello di alimentazione equilibrato e come stile di vita alimentare salubre;
- la lotta alla diffusione di sistemi di etichettatura fronte-pacco che fanno perno su profili nutrizionali e algoritmi, non supportati da solide basi scientifiche;
- la tutela e la valorizzazione dei prodotti a denominazione protetta e controllata, unitamente ad azioni di contrasto al fenomeno dell'Italian sounding;
- l'importanza della connessione tra biodiversita' e diversita' alimentare;
- le attivita' promozionali della produzione vitivinicola nazionale, volte a migliorarne il posizionamento sui mercati internazionali sulla base di scelte responsabili e sostenibili;
- la valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche delle Regioni e dei territori italiani, anche a fini turistici, in connessione con il piano triennale dell'Agenzia Nazionale del Turismo-ENIT.
- le attivita' di presentazione e internazionalizzazione dell'offerta formativa italiana del settore, in collaborazione con le scuole alberghiere e le scuole di cucina, anche per promuovere una relazione di lungo periodo tra studenti di cucina e cuochi italiani e locali, e per fidelizzarli all'uso dei prodotti italiani di qualita'.
---------------
Giovedì 18 novembre alle ore 11.00 si celebra l’evento di lancio della VI Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dedicata al tema “Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare”.
L’evento sarà aperto dal Ministro degli Esteri Luigi Di Maio con interventi del Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e del Ministro della Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli.
E’ possibile seguire l’evento collegandosi al canale Youtube della Farnesina, ai seguenti link:
https://youtu.be/nYXNeSkzkMg (italiano)
https://youtu.be/9U2mKVsQ1G0 (inglese)
https://youtu.be/v8tHGI13GPM (francese)
https://youtu.be/Kpj32LO2ji4 (spagnolo)
https://youtu.be/iDZ3by81A20 (cinese)
---------------
VI edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo dal 22 al 28 novembre 2021 con tema portante ”Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare”. La rassegna unisce la promozione dei prodotti agroalimentari italiani alla valorizzazione della dieta mediterranea come modello di alimentazione sano e sostenibile. Iniziativa é uno dei pilastri della strategia di internazionalizzazione del made in Italy delineati nel nuovo Patto per l’Export.
Presentazione della rassegna effettuata lo scorso 18 novembre dai Ministri Di Maio, Giorgetti e Patuanelli e del fondatore di Slow Food Petrini.
Diverse le iniziative previste a cura dell’Ambasciata d’Italia in Copenaghen:
- Presentazione dei prodotti dell’enogastronomia piemontese in Residenza, con la collaborazione dell’Ente Fiera Internazionale Tartufo Bianco, l’Azienda Agricola Alessandro Rivetto ed il ristorante Felicin di Monforte d’Alba (23 novembre);
- Iniziativa ”Bologna La Grassa”, presso l’IIC, con conferenza sulla storia della cucina bolognese e relativa degustazione dei prodotti tipici regionali, In collaborazione con la scuola ”Cultura italiana” e la scuola culinaria ”Bologna Cucina” (23 novembre);
- evento presso il ristorante Rosso Pomodoro di Copenaghen per la promozione della pizza e dei prodotti ad essa collegati;
- evento di ”food tasting” organizzato d’intesa con l’Associazione Ambasciatori del Gusto Italiano (ADG), con la presenza dello chef Angelo Borrelli (26 novembre).
In apertura vi é stato un Incontro con lo chef del ristorante italiano BRACE sul tema della cucina italiana in Danimarca
#settimanadellacucinaitaliananelmondo
#sostenibilitàalimentare
#dietamediterranea
#internazionalizzazionemadeinItaly
#italytaste
@adgitaly
#adgitaly
www.ambasciatoridelgusto.it
---------------
E’ online il corso “Storia della cucina italiana” realizzato dall’Università Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Esso si propone di raccontare la straordinaria storia del patrimonio alimentare italiano, diffondere una corretta informazione al riguardo, rafforzare il senso di italianità dei nostri connazionali all’estero e fornire un’ampia cornice storico-culturale alla rassegna della Settimana della Cucina italiana nel mondo.
Il corso, in lingua italiana con sottotitoli in inglese, é suddiviso in 6 moduli per un totale di 42 lezioni della durata media di 7 minuti ciascuna.
Fino all’1 dicembre 2021 il corso é accessibile esclusivamente tramite un’area riservata per mezzo del link: https://courses.unisgplus.com/courses/storia-cucina-italiana, dove saranno richiesti per l’accesso mail e password (scelta direttamente dall’utente).